“Matilde La storia e l’interpretazione” vuole rappresentare un momento di
riflessione sulla figura di Matilde di Canossa attraverso l’ascolto di una voce
conduttrice che illustra il percorso storico ufficialmente riconosciuto e
quella di un’attrice che cerca di scrutare gli stati d’animo della protagonista
nei momenti determinanti della sua vita,
il tutto punteggiato da interventi musicali e canzoni scritte appositamente per
lo spettacolo che richiamano i contenuti delle vicende matildiche.
Nel novecentesimo anno dalla morte di Matilde la lettura musicale in chiave contemporanea e l’interpretazione vista dalla angolazione di una donna fuori dal tempo ne fanno una proposta innovativa anche in virtù della particolare formazione strumentale (Fisarmonica e Violino), che conferisce alla esecuzione un carattere di eleganza e di originalità.
Lo spettacolo è composto da una ouverture, otto canzoni originali, otto interludi, sedici interventi della voce narrante per la “storia”, sedici di Matilde per “l’interpretazione”.
Durata complessiva 80 minuti circa.
Nel novecentesimo anno dalla morte di Matilde la lettura musicale in chiave contemporanea e l’interpretazione vista dalla angolazione di una donna fuori dal tempo ne fanno una proposta innovativa anche in virtù della particolare formazione strumentale (Fisarmonica e Violino), che conferisce alla esecuzione un carattere di eleganza e di originalità.
Lo spettacolo è composto da una ouverture, otto canzoni originali, otto interludi, sedici interventi della voce narrante per la “storia”, sedici di Matilde per “l’interpretazione”.
Durata complessiva 80 minuti circa.