Renato Borghi
Renato Borghi è nato a Sassuolo (MO) il 25 11 1953. Scrive poesie dall'età di 15 anni. Dalla stessa età si è dedicato anche alla musica imparando da autodidatta a suonare la chitarra. Laureato in Letteratura, arte, musica e spettacolo, coltiva da sempre questi suoi interessi.
Ha frequentato fin dal 1969 il cantautore Pierangelo Bertoli e una ricchissima compagnia di amici a lui legata. Queste frequentazioni lo hanno portato anche a scrivere canzoni sia in italiano che in dialetto sassolese.
La prima pubblicazione di poesie risale al 1995 con una piccola raccolta dal titolo "Dal fondo del cuore ad un angolo del cassetto" per la casa editrice BV&. La prefazione di questa raccolta è dello stesso Pierangelo Bertoli.
Successivamente insieme ad altri poeti sassesi, fra cui Paola Moreali e Nadia Sighinolfi, compaiono altre poesie sul volume "Di testa e di cuore" sempre per le edizioni BV&. La prefazione in questo caso è del giornalista e scrittore Francesco Genitoni.
Nasce nel 2005 un libro che oltre a raccogliere le poesie contenute nelle precedenti pubblicazioni propone ulteriori 73 poesie inedite. Il titolo del volume è "Lapilli" edito da Incontri Editrice.
L'ultima pubblicazione è del 2011 ed ha per titolo "Bussola poetica" per la Incontri Editrice. Il libro contiene oltre a 45 poesie anche due brevi racconti. La prefazione è di Francesco Genitoni.
Sul fronte musicale Renato Borghi ha scritto il testo di "Ho bisogno di te Maria" brano contenuto nell'album "Gli anni miei" di Pierangelo Bertoli per la casa discografica Ricordi. Sempre in colaborazione Con Bertoli ha scritto il testo di "Festa al castello" e "Ti scriverò domani" contenute nell'album "Angoli di vita".
All'interno di una iniziativa musicale avviata da Pierangelo Bertoli da una idea di Paolo Francia ha fatto parte del gruppo di autori che hanno realizzato testi e musiche dell'album "I giaraun d'la luna". Insieme ai due citati autori e a Marco Dieci e Alberto Bertoni ha contribuito a realizzare il CD che conteneva 18 brani. Quattro di questi portano per i testi anche la firma di Renato Borghi "Venerdè", "Luntan ded chè", "Al mester d'l'orchetra".
Del quarto brano "Nadel" Renato è autore anche della musica, che però ha visto una notevolissima valorizzazione grazie al lavoro del maestro Francesco Saguatti che ha arrangiato il brano in maniera superlativa per la propria "Corale Puccini" di Sassuolo.
Attualmente risiede a Modena dove collabora con locali associazioni culturali.
Ha frequentato fin dal 1969 il cantautore Pierangelo Bertoli e una ricchissima compagnia di amici a lui legata. Queste frequentazioni lo hanno portato anche a scrivere canzoni sia in italiano che in dialetto sassolese.
La prima pubblicazione di poesie risale al 1995 con una piccola raccolta dal titolo "Dal fondo del cuore ad un angolo del cassetto" per la casa editrice BV&. La prefazione di questa raccolta è dello stesso Pierangelo Bertoli.
Successivamente insieme ad altri poeti sassesi, fra cui Paola Moreali e Nadia Sighinolfi, compaiono altre poesie sul volume "Di testa e di cuore" sempre per le edizioni BV&. La prefazione in questo caso è del giornalista e scrittore Francesco Genitoni.
Nasce nel 2005 un libro che oltre a raccogliere le poesie contenute nelle precedenti pubblicazioni propone ulteriori 73 poesie inedite. Il titolo del volume è "Lapilli" edito da Incontri Editrice.
L'ultima pubblicazione è del 2011 ed ha per titolo "Bussola poetica" per la Incontri Editrice. Il libro contiene oltre a 45 poesie anche due brevi racconti. La prefazione è di Francesco Genitoni.
Sul fronte musicale Renato Borghi ha scritto il testo di "Ho bisogno di te Maria" brano contenuto nell'album "Gli anni miei" di Pierangelo Bertoli per la casa discografica Ricordi. Sempre in colaborazione Con Bertoli ha scritto il testo di "Festa al castello" e "Ti scriverò domani" contenute nell'album "Angoli di vita".
All'interno di una iniziativa musicale avviata da Pierangelo Bertoli da una idea di Paolo Francia ha fatto parte del gruppo di autori che hanno realizzato testi e musiche dell'album "I giaraun d'la luna". Insieme ai due citati autori e a Marco Dieci e Alberto Bertoni ha contribuito a realizzare il CD che conteneva 18 brani. Quattro di questi portano per i testi anche la firma di Renato Borghi "Venerdè", "Luntan ded chè", "Al mester d'l'orchetra".
Del quarto brano "Nadel" Renato è autore anche della musica, che però ha visto una notevolissima valorizzazione grazie al lavoro del maestro Francesco Saguatti che ha arrangiato il brano in maniera superlativa per la propria "Corale Puccini" di Sassuolo.
Attualmente risiede a Modena dove collabora con locali associazioni culturali.